Animali Pesci Ciclostomi.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

VITA DEGLI ANIMALI - PESCI - CICLOSTOMI

INTRODUZIONE

I Ciclostomi sono essi pure pesci cartilaginosi, ma hanno un così scarso grado di sviluppo che non si può far altro che annoverarli fra gli infimi pesci e vertebrati. Si distinguono per corpo vermiforme, privo di squame, mancanza di tutte le pinne pari, scheletro del tutto cartilaginoso, che consiste soltanto in una corda dorsale, ed una parte del capo. La prima è soltanto una semplice corda senza costole e il secondo presenta la conformazione dell'embrione, perché non si possono discernere le varie divisioni.

Sull'estremità posteriore della bocca si apre l'esofago, che scorre semplice e diritto sino all'ano, senza ramificarsi in stomaco e in intestini. Il fegato esiste, ma la milza e le ghiandole salivari sembrano mancare; il cuore è relativamente ben conformato, ed ha un bulbo arterioso distinto, bilobato. Un fatto importante è che in alcuni di essi si può osservare una vera metamorfosi.

LAMPREDE

In esse il corpo è adorno di pinne verticali, sostenute da molti raggi cartilaginosi; la bocca è circolare. I denti consistono in molti rigonfiamenti di varia forma, sui quali si sovrappongono parecchi strati di mucosa: l'ultimo di questi, di color giallo-bruno, è più duro e presenta una guaina cornea. La pelle è liscia e lubrica, senza squame. Per respirare, l'acqua penetra dalla bocca nella cavità branchiale, e viene espulsa dalla medesima. I movimenti di tale cartilagine sono vivaci e visibili anche esternamente. Manca la vescica natatoria.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

LAMPREDA MARINA (Petromyzon marinus)

E' la più grande di tutte le lamprede che abitano le nostre acque; giunge alla lunghezza di 60, 90 centimetri e al peso di 1, 2 o 3 chilogrammi. Ha corpo allungato, e sul margine interno delle labbra una corona di frange fitte e sfilacciate. Il disco succiatore porta parecchie serie di denti semplici, più grandi nel mezzo, e una piastra dentale corrispondente alla mascella inferiore. La prima pinna dorsale comincia dietro la metà del dorso, e consiste in un lobo membranoso allungato, debolmente arcuato; la seconda, divisa dalla prima da un vasto spazio, si confonde nella pinna caudale. Il colore è bianco-verdiccio; il disegno consiste in un marmoreggiamento bruno-nero e verde-oliva scuro che si stende sopra il dorso e sui fianchi.

Ad eccezione del Mar Nero, questa lampreda abita tutti i mari d'Europa. Trascorre la maggior parte della sua vita nell'acqua salata, e soltanto al sopraggiungere della primavera risale nei fiumi per occuparsi con meticolosa cura della riproduzione.

LAMPREDA DI FIUME (Petromyzon fluviatilis)

Oltrepassa raramente i 40 centimetri, ed arriva solo eccezionalmente a 48. Un magnifico turchino-verdastro è il colore del dorso, che passa sui fianchi al bianco-gialliccio, sul ventre al bianco d'argento; le pinne sono di colore violaceo.

Anche questa Lampreda vive nell'acqua salata di tutti i mari che bagnano l'Europa; ugualmente risale nei fiumi per la fregola, e sembra anche che talvolta dimora stabilmente nei laghi e nei grandi fiumi.

LAMPREDA PICCOLA (Petromyzon planeri)

La Lampreda Piccola, o Lampreda di Planer, assomiglia alla precedente, da cui però si distingue per la mole inferiore, la dentatura e le pinne.

Dalla piastra che corrisponde alla mascella inferiore s'innalzano dodici denti o punte dentali; il margine della bocca succiante è coperto di una fitta frangia. La prima pinna dorsale si fonde nella seconda; rispetto al colore, la Lampreda di Planer si distingue per la tinta più oliva del dorso. In lunghezza misura da 15 a 40 centimetri.

Sembra che la Lampreda di Planer si trovi anche in mare, ma più comunemente vive nell'acqua dolce.

Tutte le lamprede si somigliano ed è difficile il riconoscere vere differenze tra i costumi delle specie. Sebbene le loro pinne siano piccole, si muovono agilmente nell'acqua e, se la corrente è poco forte, procedono per mezzo di movimenti laterali serpeggianti.

Se si parla della loro alimentazione, si ammette che alla base della medesima stiano vermi, uova di pesci ed insetti, ma tutti gli osservatori concordano nel riconoscere che le lamprede si cibano anche e specialmente della carne e del sangue di altri animali e soprattutto di altri pesci. Dopo che le lamprede per mezzo della loro bocca si sono saldamente aggrappate ad un pesce, mettono in opera i loro denti raspanti, limano e consumano il suo involucro, perforano il corpo scavando profondi buchi, sia vivo sia morto il pesce che cade loro vittima.

Il tempo della fregola ricorre nei primi mesi di primavera: esse non sono munite di organi adatti a scavare sul fondo, e allora si preparano una specie di nido sistemando in circolo grosse pietre. Le lamprede trasportano queste pietre grazie alla forza straordinaria delle loro mandibole.

Dalle uova si sviluppano pesci vermiformi con occhi appena visibili. Questi pesciolini, che in principio furono creduti tutt'altro animale, in tre o quattro anni crescono fino a circa 20 centimetri di lunghezza e poi, nel giro di pochi giorni, si trasformano in lamprede perfette.

Terminata l'opera di riproduzione, la Lampreda si pesca solo morta: questa considerazione, unita all'altra osservazione che dopo la deposizione delle uova l'ovaia risulta sempre completamente vuota e non si nota la presenza di uova nei diversi stadi di sviluppo, hanno portato alla conclusione che le lamprede muoiano dopo la riproduzione. Premesso che tale asserto sia esatto, risulta che questo vertebrato, d'ordine tanto inferiore passa la maggior parte della sua vita allo stato larvale, e vive pochi giorni soltanto allo stato adulto, cioè come pesce perfetto. Per pescarle, si usano generalmente nasse a parecchi scompartimenti e che sono fatte di giunchi intrecciati; talvolta si usa anche la lenza, ed in certi luoghi si ricorre persino ad uncini o raschietti che servono a tirare su i pesci saldamente attaccati al fondo. La principale pesca delle lamprede ha luogo in primavera, quando risalgono i fiumi dal mare; se ne prendono molte anche in autunno, quando ritornano in mare.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

IPEROTRETI

Veri vermi nella forma e nell'indole sono gli Iperotreti. Il loro corpo cilindrico porta solo all'estremità una piccola pinna rotonda, il palato ha un unico dente, la lingua ne ha pochi. Mancano del tutto gli occhi esterni; i rudimenti dei medesimi sono nascosti sotto la pelle. I sacchi branchiali sono collocati indietro e si aprono mediante un unico condotto branchiale. Il cervello, il midollo allungato e il midollo spinale si trovano nella corda dorsale che appare gelatinosa.

MISSINE (Myxine glutinosa)

I caratteri sono i seguenti: la bocca tonda ha otto cirri e otto o nove denti ossei, il palato ha un dente cavo, gli occhi mancano, le aperture branchiali sboccano sotto la pelle in una cavità comune, la pelle secerne molta mucosità. La lunghezza della Missine è di circa 20 centimetri; il colore è un bianco-azzurro, difficile da definire.

La Missine vive nei mari settentrionali; verme fra i pesci, vive come i vermi intestinali sopra e nel corpo dei suoi parenti di classe, penetra nei muscoli e negli intestini di vari pesci, e ne divora o ne succhia a poco a poco il corpo sino alla pelle ed alle ossa. Priva della vista, adopera come organi di tatto i cirri delle sue labbra. Si riproduce per mezzo di uova piccolissime e gialle.

Si presenta, nella sua qualità di pesceverme o di verme-pesce, come l'anello di congiunzione tra i due gruppi.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 13 Ago. 2025 6:50:21 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 07/29/2025 19:04:38

Down @webmaster Up